Il Belgio presenta: Insetti nei nostri piatti

In fatti alla fine di una conferenza stampa molto affollata, prova del interesse mediatico per questo tema, si è potuto degustare diversi piatti: Due tapenade dell’azienda “GREEN KOW” carote y pomodoro con Tenebrio Molitor (vermi di farina) Pasta dell’azienda ALDENTO con 10% di farina di Tenebrio Molitor. Come potete constatarlo, praticamente non si vedono gli insettiContinua a leggere “Il Belgio presenta: Insetti nei nostri piatti”

Academia Belgica Roma: Ostia Antica – Nuovi studi e confronto delle ricerche nei quartieri occidentali

Numerose sono le missioni archeologiche che, da diverse generazioni, hanno rivolto la loro attenzione al sito di Ostia Antica ed i risultati emersi durante il loro svolgimento sono notevoli. Sia che si tratti di progetti di ricerca legati all’insieme della città o del suo territorio, di un edificio specifico o di un insieme di elementi particolari, i lavori, iniziati sulContinua a leggere “Academia Belgica Roma: Ostia Antica – Nuovi studi e confronto delle ricerche nei quartieri occidentali”

Academia Belgica Roma: The Transformation of Religion in the Age of Television

Conferenza (6 giugno 2014 – ore 18) L’Academia Belgica di Roma ha il piacere di invitare la S.V. alla conferenza che Frank Bösch (Universität Potsdam, DL) terrà venerdì 6 giugno 2014, alle ore 18, sul tema “The Transformation of Religion in the Age of Television“ La conferenza, in inglese, si inserisce nell’ambito del workshop “Catholics, Modernity and theContinua a leggere “Academia Belgica Roma: The Transformation of Religion in the Age of Television”

L’Europe Centrale et Orientale au XIXe Siècle di Giulia Lami

Lodovica Braida, Giovanna Brogi e Laura Rossi  presentano il libro di Giulia Lami: L’Europe Centrale et Orientale au XIXe Siècle d’après les voyages du romancier et journaliste suisse Victor Tissot; 1844-1917  (Honore Champion, Parigi 2013) Mercoledì 26 marzo 2014, ore 17 Aula seminari del Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono 7 Victor TissotContinua a leggere “L’Europe Centrale et Orientale au XIXe Siècle di Giulia Lami”

Thierry Van Hasselt del FREMOK a Bologna

Thierry Van Hasselt è un artista Belga francófono attivo da vent’anni nell’ambito del fumetto di ricerca, dell’animazione e della scenografia per il teatro e la danza. La matericità delle sue immagini, spesso scure e dinamiche e create con inchiostro da stampa su plexiglass o con la grafite, si accosta ad un uso personale delle tecniche narrative. Nato in Belgio nel 1969 ha studiatoContinua a leggere “Thierry Van Hasselt del FREMOK a Bologna”

The Painter Munch and Van Gogh – The Scream of the Sunflower

cliccare per connettersi The Painter. Munch and Van Gogh The scream of the sunflower Jo Strømgren Kompani, Ulrike Quade Company, Nordland Visual Theater, Oldenburgisches Staatstheate Ideazione di Ulrike Quade, Jo Strømgren, Marc Becker Regia di Jo Strømgren Drammaturgia di Marc Becker Performers Meike van den Akker, Cat Smits Puppets Maria Landgraf, Ulrike Quade Costumi JacquelineSteijlen 18Continua a leggere “The Painter Munch and Van Gogh – The Scream of the Sunflower”

Métamorphose spectaculaire et anamorphose culturelle.

. Convegno: 12-14 dicembre 2014  Programma Convegno organizzato in collaborazione con G. Ems (Université Catholique de Louvain) e C. Heering (Université Catholique de Louvain) nell’ambito del programma di ricerca “Culture dello spettacolo barocco tra Italia e antichi Paesi Bassi”.

Oltre la bellezza degli arazzi. Recenti scoperte della ricerca in Italia.

Workshop: 11 dicembre 2013 Workshop organizzato da B. Caen (Academia Belgica). Programma L’importanza degli arazzi come oggetto di studio del nostro patrimonio artistico non è più da dimostrare. In questo campo l’Italia rappresenta una meta privilegiata in quanto ne conserva una grande parte. Grazie ai contributi di alcuni dei più eminenti studiosi di arazzi italiani, quest’incontroContinua a leggere “Oltre la bellezza degli arazzi. Recenti scoperte della ricerca in Italia.”