.
- Tra migliaia di capolavori, uno di questi, il mio preferito:
La finta giardiniera di Mozart nella straordinaria regia di Karl-Ernst Hermann y Ursula Hermann. Introdussero il disegno ed il grafismo nella scenografia. Non solo si ascoltava la musica e si seguiva l’azione teatrale, però si guardava anche la scena come un quadro. In più, la prima volta che la rappresentarono, lo fecero nel Théatre du Parc, un piccolo teatro che assomiglia ad una bomboniera. Sul palcoscenico c’era piccoli alberi ed un ruscello, e l’orchestra era ridotta ad una piccola formazione. Un vero gioiello.