Roma, Philobiblon gallery: ROPS + MANELLI

Felicien Rops Petite Sorcière

FÉLICIEN ROPS: Petite sorcière, 1875 ca.
Acquaforte, acquatinta e puntasecca.
(198×154; 162×200 mm). Rouir, 458 iii/iii.
Monogrammata a pastello rosso in basso al centro.

Mannelli Taste of the time

Riccardo Mannelli: Taste of the time, 2015.
Acquaforte e acquatinta su carta cotone Fabriano.
490×345; 700×500 mm.

ropsmannelli invitazione

Félicien Rops / Riccardo Mannelli – Incantazioni 

20 febbraio 2015

Incantazioni – Anatomie dello spirito

Félicien Rops + Riccardo Mannelli

La PHILOBIBLON GALLERY è felice di presentare “Incantazioni – Anatomie dello spirito”, una mostra dedicata all’opera di due grandi maestri del disegno e del segno grafico, Félicien Rops e Riccardo Mannelli. Occasione di un incontro ideale che oltrepassa la distanza storica tra gli artisti, l’esposizione consente di ammirare insieme oltre cinquanta opere di Rops – tra cui molte delle sue incisioni più famose – e venti lavori di Mannelli, alcuni dei quali di grandi dimensioni.

Riferimento fondamentale dell’illustrazione libraria e satirica ottocentesca il primo, protagonista assoluto della satira italiana il secondo, Rops e Mannelli condividono una dimensione figurativa dal potente impianto simbolista dove una fantasmagoria di visioni allucinate, spesso accese da un vitale erotismo, si alterna a dolenti quanto delicate meditazioni esistenziali, così svelando una condivisa attenzione per la natura umana che, mentre cattura appieno l’impressione psicologica e il carattere dei tempi, trascende le rispettive epoche, le loro cronache, i nostri vizi e le nostre virtù. Il corpo, reso con un’attenzione maniacale per il mezzo espressivo che ha portato i due artisti anche a sviluppare nuove tecniche esecutive, è l’assoluto protagonista visivo delle rispettive opere: un corpo mostrato in una fisicità spesso perturbante, che Mannelli e Rops impiegano magistralmente per disporre l’osservatore come alle soglie di una dissezione materiale nel corso della quale, solo a fissare meglio lo sguardo, quanto infine risulta è l’anatomia dello spirito in atto. Superato l’atrio della galleria dove campeggiano due lavori iconici di Rops e Mannelli, nella sala espositiva centrale il visitatore viene travolto dall’intensità deill’opera complessiva degli artisti, alternati tra loro al fine di rendere evidente l’affinità esistente tra le rispettive poetiche. La mostra prosegue quindi in una peculiare camera oscura dove l’atmosfera di un antico gabinetto di stampe si fonde con quella di un locale underground, per svilupparsi ulteriormente lungo le pareti della Libreria Philobiblon in un dialogo sorprendente con alcuni tesori bibliografici selezionati appositamente per l’occasione, tra cui una preziosa copia di quel Compendium Maleficarum che, in maniera più o meno evidente, viene citato in diverse opere esposte.

GLI ARTISTI 

Félicien Rops (Namur, 1833 – Essonnes, 1898) è considerato tra i più importanti artisti dell’Ottocento. Pittore, incisore, disegnatore, a Parigi entra in contatto con letterati del calibro di Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Barbey d’Aurevilly, dei quali illustra molte opere, divenendo un punto di riferimento del movimento simbolista: di lui, oltre agli autori appena citati, scrive in maniera entusiasta Joris Karl Huysmans. I lavori di Rops sono stati esposti in tutto il mondo, spesso in combinazione con quelli di artisti come Edvard Munch, James Ensor, Oskar Kokoschka, oltre a risultare raccolti presso il museo dedicatogli dalla città natale Namur. Link d’interesse: Musée Félicien Rops, Namur (http://www.museerops.be/index.en.html)

Riccardo Mannelli (Pistoia, 1955 – vive a Roma) è tra i protagonisti della satira e dell’illustrazione italiana sin da quando, negli anni Settanta, partecipò alla fondazione del Male. Tagliente commentatore visivo sulle prime pagine dei principali giornali nazionali, da Repubblica a Il Fatto quotidiano, Mannelli ha sviluppato una forma di disegno sontuosa, combinata al colore con inattese profondità. Nell’intensa attività espositiva dell’artista si segnalano più di recente la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, una personale al Festival dei Due Mondi di Spoleto per la cura di Vittorio Sgarbi, la doppia personale con Jan Saudek presso il castello angioino di Monopoli. Link d’interesse: Canale Rai Cultura, Ritratti d’artista. Riccardo Mannelli (http:// http://www.arte.rai.it/articoli/ritratti-dartista-riccardo-mannelli/16709/ default.aspx)

PHILOBIBLON GALLERY, via Antonio Bertoloni, 45 (zona Parioli), 00197 Roma – Italia

Inaugurazione venerdì 20 febbraio 2015, dalle ore 18.

Ingresso libero. Lun-Ven 10-13 e 15-18. Sabato solo su appuntamento

tel +39.06.45555970 fax +39.0645555991

matteo@philobiblon.org

laura@philobiblon.org

Scarica e consulta il catalogo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: