Stromae di nuovo in Italia: Milano 15, Roma 16 dicembre 2014

 

Stromae ha annunciato che sarà ancora in Italia per due nuovi concerti nel dicembre 2014, dopo che la data di luglio all’Alcatraz di Milano ha registrato il sold out in pochissimi giorni.

concerti-stromae-tour-Italia-2014

Il cantautore belga Stromae ha annunciato due nuovi concerti in Italia nel 2014. Il giovane artista di origine ruandese, dopo aver registrato il sold out per la prima data dell’1 luglio all’Alcatraz di Milano, tornerà nel nostro Paese lunedì 15 dicembre al Mediolanum Forum di Milano e martedì 16 dicembre al Palalottomatica di Roma.

Sarà un’occasione per godere delle notevoli esibizioni dal vivo del cantante, che ha saputo stregare il pubblico italiano in occasione della partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo.

I biglietti per i concerti sono disponibili dalle 10 di martedì 15 aprile in esclusiva per gli iscritti al Vivo Club e al Superflash Live Vivo Club, dalle 10 di mercoledì 16 aprile su ticketone.it, dalle 10 di giovedì 17 aprile in tutti i punti vendita Ticketone (dalle 10 di mercoledì 23 aprile in tutte le altre rivendite autorizzate).

 

Stromae, pseudonimo di Paul Van Haver (Bruxelles, 12 marzo 1985), è un cantautore belga. Originario del Ruanda da parte di padre, ma belga da parte di madre, la sua produzione musicale è caratterizzata da uno stile che accosta l’hip hop ed il soul alla musica elettronica.
Il nome d’arte Stromae del cantautore belga deriva dalla parola «maestro» in gergo verlan.

Stromae è nato e cresciuto a Bruxelles. Il padre Dylan Steven, da sempre poco presente nella sua vita, era un architetto ruandese (morto nel 1994 durante il Genocidio del Ruanda). In un’intervista Stromae racconta: Ho visto solo 3 volte mio padre, praticamente non l’ho mai conosciuto. Ci ha lasciati quando ero piccolo ed è morto nel genocidio ruandese. Mia madre è una donna molto coraggiosa: ha cresciuto da sola quattro figli”. La madre è una belga fiamminga, che lo ha cresciuto insieme ai tre fratelli utilizzando come prima lingua il francese. All’età di 12 anni Stromae ha cominciato ad interessarsi alla musica e si è iscritto all’accademia musicale di Jette per partecipare ad alcuni corsi di solfeggio e di batteria. Nel 2000 ha scelto lo pseudonimo di Opmaestro per cominciare la sua carriera nel mondo del rap. Essendo il suo pseudonimo troppo simile a quello di un altro artista, l’ha cambiato optando per Stromae, che significa maestro in verlan.

A diciotto anni ha formato il gruppo Suspicion in compagnia di J.E.D.I., un altro rapper con cui ha composto la canzone e il clip Faut k’t’arrête le Rap, dopo il quale J.E.D.I. ha deciso di lasciare il duo perché aveva l’impressione di rallentare Stromae, che ha iniziato così la sua carriera da solista.

Nel 2005 ha iniziato ad ottenere i primi risultati. Ha partecipato a Hip hop Family nel 2006 e anche a Juste Debout Benelux nel 2007. Ha deciso di lavorare per un anno in un fast food per finanziare i suoi studi, integrandoli con una scuola privata. I soldi sono tuttavia risultati insufficienti e si è iscritto all’INRACI sezione cinema e ha investito i suoi soldi per realizzare le sue prime opere: l’album di quattro titoli Juste un Cerveau, Un flow, Un Fond et Un Mic… uscito nel 2007.

Si è fatto conoscere sempre di più, collaborando con molti rapper tra cui BdBanx e Beretta.

Nel 2008 ha firmato un contratto con l’etichetta discografica Because Music, un marchio indipendente, e Kilomaître, il suo primo contratto per i successivi 4 anni. Al tempo stesso, ha diffuso i suoi video in streaming sulla rete spiegando le sue creazioni musicali sotto forma di lezioni chiamate appunto Les leçons de Stromae.

Nel 2009 ha effettuato uno stage presso la radio NRJ a Bruxelles. Vincent Verbelen, un manager musicale, ascoltandolo è rimasto colpito dalle sue composizioni musicali e ha deciso di ripubblicare i suoi album. Sigla un contratto con la Vertigo Records, di proprietà della Mercury Records.

Nello stesso anno sono stati pubblicati i singoli Up Saw Liz e Alors on danse, per l’etichetta discografica Mercury e per introdurre il suo primo album, previsto per l’estate 2010. Stromae ha rivelato, durante un’intervista, il nome di questo primo album: Cheese, in riferimento ai sorrisi forzati durante le foto (lui stesso ne fa uno per la copertina del disco) Il singolo Alors on danceha riscosso un grande successo in Europa raggiungendo il primo posto della classifica dei singoli in Austria, Francia, Germania e nella Vallonia. Altri ragguardevoli risultati sono stati raggiunti anche in Svizzera e in Italia.

L’album Cheese viene pubblicato nel giugno 2010, in concomitanza con il singolo House’llelujah che è accompagnato da un videoclip. Nello stesso anno appare in un video dell’attore francese Jamel Debbouze, intitolato Made in Jamel, in cui Stromae viene consigliato da Debbouze per comporre il singolo Alors on danse.

Dopo un 2011 pieno di attività (pubblicazioni di diversi singoli), resta totalmente in disparte per tutto il 2012, ritornando sulle scene con il suo nuovo singolo Humain à l’eau, pubblicato il 21 dicembre dello stesso anno su YouTube.

Nel maggio 2013 pubblica il primo singolo estratto dal suo secondo album. Il brano Papaoutai ottiene un forte successo in Francia, Belgio, Olanda, ma anche in Germania e in altri paesi. Poche settimane dopo viene diffuso sul web il video (quasi amatoriale) di Formidable, in cui l’artista si finge ubriaco a Louise alle porte del centro di Bruxelles. Nel mese di luglio 2013 annuncia la pubblicazione di Racine carrée (trad. “radice quadrata” e reso graficamente col simbolo √), suo secondo album discografico, che viene pubblicato esattamente il 16 agosto 2013. L’album ha venduto oltre un milione di copie in Francia.

Nel dicembre 2013 pubblica il terzo singolo Tous les mêmes. Anche in questo caso l’artista si fa apprezzare non solo per la composizione e la voce, ma anche per il videoclip, come gli altri, ricco di spunti e suggestioni.

Il 22 febbraio 2014 è stato ospite del Festival di Sanremo 2014, dove si è esibito con la canzone Formidable. Il giorno seguente ha eseguito lo stesso brano e Tous les mêmes (terzo singolo estratto dal disco) nel programma Che tempo che fa.

Il 6 marzo 2014 l’album Racine carrée si piazza al primo posto nella classifica Fimi dei più venduti in Italia, primo disco in lingua francese della storia a riuscirci.

Stromaehttp://stromae.net

Stromae all’Alcatraz de Milano

Stromae ospite a San Remo 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: