Palazzo Reale, Antoon van Dyck, Ritratto di Lady Venetia Digby
come allegoria della Prudenza, 1633-34
Palazzo Reale è oggi noto come sede delle grandi mostre milanesi: solo alcune sale ricordano negli arredi e nelle decorazioni il passato splendore di sede ufficiale di governo, dagli Asburgo ai Savoia. Grazie a queste opere, comunque, si può ancora cogliere una profonda “identità” del Palazzo Reale come luogo centrale del potere politico a Milano attraverso i secoli. Lo spettacolare e prestigioso ritratto è uno dei capolavori dipinti da Van Dyck durante il lungo soggiorno presso la corte inglese. Eseguito probabilmente subito dopo la precoce morte della bella dama, è concepito come una imponente immagine allegorica, dove la memoria del celebre incarnato di lady Digby si unisce a complessi riferimenti simbolici. Il dipinto compare negli inventari del Palazzo dal 1857: come sia a Milano arrivato è un mistero che dovrebbe tentare la curiosità degli studiosi.
Nel quadro de:
UN’OPERA PER MILANO NEI MUSEI DELLA CITTÀ
dal 13 marzo al 21 giugno
Ogni museo della città ha scelto un’opera della propria collezione, specificamente legata al “carattere” di Milano. Non si tratta necessariamente dei massimi capolavori o degli oggetti più conosciuti, ma di proposte per conoscere meglio la nostra città. Le opere sono indicate nel percorso mussale con il logo della “Primavera di Milano”.
www.comune.milano.it (Scarica la cartina)
L’ENTE DEL TURISMO DELLE FIANDRE
CI vediamo giovedì per conoscere insieme Lady Digby!