Academia Belgica: Les Mystères de Mithra

Academia Belgica logo

Academia Belgica – Via Omero 8, Roma – www.academiabelgica.it

Les Mystères de Mithra (Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 3)

Il Direttore dell’Academia Belgica, Wouter Bracke, ha il piacere di invitare la S.V. alla presentazione del terzo volume della Bibliotheca Cumontiana che si terrà lunedì 10 febbraio 2014 alle ore 18.30. Interverrano M. Barbanera (Università di Roma-la Sapienza), N. Belayche (École Pratique des Hautes Études, Paris), D. Bonanno (Università degli Studi di Palermo), C. Bonnet (Université de Toulouse – IUF) e A. Mastrocinque (Università degli Studi di Verona).

Franz Cumont. Les Mystères de Mithra, Bruxelles 1913 (3e éd.)

Ed. N. Belayche (Paris, EPHE) et A. Mastrocinque (Verona),

avec la collaboration de D. Bonanno.

Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 3, Torino, Nino Aragno, 2013

La Bibliotheca Cumontiana

Les Mystères de MithraL’Academia Belgica, insiere con Nino Aragno Editore e Brepols Publishers, e in collaborazione con l’Istituto Storico Belga di Roma, cura e sostiene la riedizione completa delle opere di Franz Cumont. Per alcuni ambiti di ricerca gli studi di Cumont sono stati fondanti e restano essenziali. Il suo pensiero rappresenta un momento storiografico significativo che il progresso delle conoscenze e l’evoluzione degli interrogativi continuano a sollecitare. Per questo motivo la riedizione delle opere di Cumont si pone non soltanto nella storiografia, ma anche nell’attualità delle discipline storiche e filologiche. Il progetto editoriale della Bibliotheca Cumontiana, articulado nelle serie Scripta Maiora e Scripta Minora, si avvale della collaborazione di studiosi di fama internazionale ed è diretto da un comitato scientifico composto da docenti delle più importanti università e centri di ricerca europei.

Les Mystères de Mithra

rilievo mitra academiaLes Mystères de Mithra riproducono le conclusioni dei Textes et Monuments figurés relatifs aux Mystères de Mithra (1894-1899), l’opera magistrale nella quale Franz Cumont ha raccolto l’intero corpus delle testimonianze mitriache (testi, iscrizioni, monete, gemme, rilievi). Nelle sue conclusioni — di cui è qui riedita la terza edizione pubblicata a Bruxelles nel 1913 —, Cumont sostiene la tesi della continuità fra le concezioni e i riti diffusi dai magi mazdeani e il culto di Mitra nell’Impero romano. Questa nuova edizione è arricchita da un’introduzione storiografica e dalla pubblicazione di uno scritto inedito, annotato da Th. Mommsen, nel quale Cumont espone le sue prime riflessioni sulla diffusione del culto di Mitra in Occidente. Inoltre il volume illustra il vasto panorama di più di un secolo di strudi mitraici. Formatosi presso i grandi maestri tedeschi dell’Altertumswissenschaft, Franz Cumont (1868-1947) ha consacrato tutta la sua vita allo studio delle idee religiose dell’epoca ellenistica e romana. Considerato fondatore degli studi mitriaci, è stato il primo a spiegare come le religioni orientali hanno veicolato nell’Impero romano una nuova spiritualità costruita su tendenze sincretiche aprendo la strada al cristianesimo.

Franz Cumont. Les Mystères de Mithra, Bruxelles 1913 (3e éd.). Ed. N. Belayche (Paris, EPHE) et A. Mastrocinque (Verona), avec la collaboration de D. Bonanno. Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 3, Torino, Nino Aragno, 2013. XC, 258 p. : ill., ISBN : 978-88-8419-610-1.

Distributore esclusivo: Brepols Publishers – www.brepols.net – info@brepols.net

Academia Belgica – Via Omero 8, Roma – www.academiabelgica.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: