LA BIRRA BELGA
Rubrica sulla birra belga, la birra, la cucina alla birra, i locali, le manifestazioni,…tutto sul mondo della birra.
Le birre belghe oggi s’incontrano fortunatamente in locali italianissimi. Vorremo promuovergli in questa rubrica, consapevoli che ci sono pub e birrerie nei quali ovviamente la scelta è più ampia e sono servite meglio.
Pero questa situazione sta evolvendo e, sempre di più, le troviamo in bottiglia o a dirittura alla spina nei bar e ristoranti normali. L’importante è che siano spillata nel modo giusto e che non manchi la schiuma, fondamentale per il gusto e la digeribilità della birra.
In fatti la schiuma, non solo è auspicabile, ma quasi sempre necessaria. La birra deve essere sgasata, è un non senso ed una stupidità berla alla bottiglia. La schiuma ha degli effetti importanti sulla qualità del risultato finale: contribuisce infatti a trattenere i profumi e le relative sfumature, in più ritarda l’ossidazione della bevanda. La schiuma delle birre belghe, in generale è maestosa, pannosa, abbondante e persistente, segno distintivo di un’intera filosofia di fare birra. Non è un caso che con “merletti di Bruxelles” si indichino i segni di schiuma lasciati sulle pareti dei bicchieri.
.
.
.
Presenteremo oggi tre locali Milanesi che servono birre belghe.
Chi vuole raccomandarci dei locali che conoscono in Italia può inviarci delle informazioni, possibilmente con una o più foto all’indirizzo: consubel.milan@gmail.com
Caffè Rossini – Pagano
via Pagano Mario 69 – 20145 Milano
Tel. 02.48006718
Chiuso Domenica
.
Chimay – Blanche de Namur – Chouffe – Duvel in bottiglia
Seven – Montenero
Viale Monte Nero, 29 Milano
tel. 02.54.01.98.67
Cucina aperta dalle 19 alle 24
Chiuso domenica
.
Rochefort 10º, Saison, Moinette, … in bottiglia
Entropia
Via De Amicis, 34 20123 Milano
tel. 331 302 1602
Cucina aperta dalle 11 alle 2
Chiuso domenica
.
Leffe alla spina