Fondazione Milano
Il Dipartimento di lingue della Fondazione Milano offre corsi universitari di nederlandese in mediazione linguistica (traduzione e interpretazione), unitamente a corsi master. Tra le offerte formative, è opportuno citare il master in Lingue e Relazioni Internazionali, a seguito del grande favore riscontrato sia tra gli studenti che tra le aziende.
In tale corso vengono coinvolte diverse istituzioni, tra cui i consolati olandese e belga, l’ufficio commerciale del consolato o dell’ambasciata, banche e aziende, di origine belga e olandese. Ad oggi tale collaborazione ha dato luogo unicamente all’organizzazione di eventi, conferenze, sviluppo di analisi (web) e stage, ma nel prossimo futuro il dipartimento di lingue vorrebbe avvalersi dei già fruttuosi legami con le aziende e le istituzioni.
Crediamo sia un valore offrire una formazione che sia effettivamente spendibile, per questo ci sembra opportuno confrontarci con il mondo delle imprese al fine di progettare aspetti della percorso formativo che siano spendibili direttamente e rappresentino un elemento di interesse per le aziende stesse.
A questo scopo vorremmo analizzare ipotesi di partnership strategica nella progettazione della nostra offerta formativa, per ampliare anche il contenuto del corso e offrire un ulteriore perfezionamento tematico grazie al supporto e all’esperienza dei partner.
La nostra proposta è così articolata:
ci rendiamo disponibili a progettare insieme alle aziende parti, anche significative, del corso al fine di produrre valore per le aziende stesse, formando professionisti vocati alle mansioni richieste.
Offriamo alle aziende la nostra platea, pubblicizzando su tutto il materiale promozionale del corso la partnership.
Chiediamo alle aziende la disponibilità ad accogliere gli studenti formati in stage e la disponibilità a raccontarsi, a raccontare il proprio mercato, le opportunità in occasione di seminari, tavole rotonde ed eventi pubblici che abitualmente vengono proposti nel nostro auditorium.
Crediamo che questo modello possa essere efficace per tutti, ottimizzando le risorse disponibili e creando occasioni di formazione, di crescita, di visibilità e di lavoro decisamente non comuni.
Se la proposta è di vostro interesse potete contattare, in nederlandese, inglese o italiano, il prof. Michel Dingenouts, che vi seguirà personalmente nel vostro percorso, ai seguenti recapiti:m.dingenouts@erasmusassocult.org – o telefonicamente al: 331 1084695.